Software per controllare la telecamera via Internet

I Spy Conncet è un applicazione open source per pc, Android, Apple Ios e gratuita che vi permette di collegarvi via Internet alla vostra telecamera IP o telecamere per controllare quello che sta succedendo a casa vostra o nel vostro ufficio e che inizia a registrare automaticamente quando viene riconosciuta un'attività. 

Sebbene iSpy sia gratuita, alcune delle caratteristiche (come la visione da remoto) non lo sono. L'installazione è semplice: basta avere una webcam e un cavo USB per connetterla al PC. Potete anche usare una videocamera IP collegata in rete.

iSPy si collega alla videocamera e mostra le immagini in diretta. Potete definire aree specifiche in cui iSpy debba controllare eventuali movimenti e stabilire un valore di soglia per il movimento oltre il quale scatta la registrazione. Potete configurare la frequenza dei fotogrammi e altro ancora. Quando volete guardare le registrazioni, facendo doppio clic sull'icona di iSpy si apre una finestra con una lista di immagini di preview in diversi orari; un doppioclic su una di queste immagini e si avvia il filmato. 

Purtroppo, il programma non dispone di alcun tipo di filtro nelle ricerche, ciò significa che, dopo un certo periodo di attività, potreste dover cercare tra un gran numero di clip prima di trovare il video che volevate. D'altro canto va ricordato che, anche nella sua versione gratuita, iSpy vi permette di connettervi a un numero
imprecisato di webcam e videocamere. Vi consente anche di connettevi a microfoni por la registrazione audio e persino d'importare una mappa del luogo, specificando dove sono fisicamente localizzate le videocamere e i microfoni. 

Clicca qui per il download

Le nuove telecamere di Sorveglianza Ipela di Sony

Sony è uno dei marchi più conosciuti del mondo della tecnologia. Un po' appannato negli ultimi anni si è fatto superare nel comparto tv, ricordate i famosi televisori Trinitron, e nella video registrazione, ma resta ancora forte nel settore della videosorveglianza.

I modelli IPELA hanno un nuovo motore ( SNC-VB600 e SNC-VB630) oppure le mini dome SNC-VM600 e SNC-VM630 e i modelli mini dome per interni SNC-VM601 e SNC-VM631, con coefficiente IK10 (indica la resistenza ad atti vandalici ed agenti atmosferici).

Nel corso degli anni Sony ha fornito soluzioni di registrazione e telecamere IP innovative nel mercato della video sorveglianza; abbiamo assistito a una drammatica crescita dei sistemi IP. Ma il punto è che, pur offrendo funzionalità, intelligenza, maggiore risoluzione e scalabilità avanzata, il mercato dei sistemi IP è in ritardo rispetto ai suoi predecessori analogici di una volta.

Per colmare il divario tra soluzioni analogiche e IP Sony ha creato IPELA. Questa telecamere IP sono state progettate per comunicare su infrastrutture coassiali esistenti, è così possibile eseguire una facile migrazione da video analogico a IP con qualità HD in modo rapido, facile ed economico.

Le telecamere IPELA possono convertire i segnali analogici IP in NTSC / PAL, ma non sono in grado di eseguire entrambi i sistemi contemporaneamente, il che significa che è necessario modificare l'infrastruttura e le soluzioni di registrazione esistenti per l'aggiornamento.

Tuttavia, al fine di aggiornare il sistema di kit di videosorveglianza in HD, è necessario installare nuovi cavi Ethernet e una nuova soluzione di registrazione. Con HDcctv (HD-SDI) si avrà una buona qualità di immagine e fluidità video, con distanze massie copribili di 300 metri.

Le nuove fotocamere supportano i comandi PTZ basati su IP attraverso l'interfaccia coassiale. Ciò consente di fornire immagini video nitide e controllo flessibile delle funzioni della telecamera.

Prezzi: SNC-VB600 full hd 60 fotogrammi al secondo a partire da 750 euro.

Catalogo Ipela Sony.

Telecamere Voip o Ip

Si chiama IP o Voip una telecamera connessa ad una rete che trasmette i dati video e audio su un collegamento Fast Ethernet o wireless. Le Telecamere IP, dette anche di rete, sono spesso utilizzate per la video sorveglianza su sistemi a circuito chiuso (CCTV).

Vantaggi della telecamera IP con tecnologia digitale:
-amministrazione remota da qualsiasi luogo tramite Internet o rete Ethernet;
-zoom digitale.
-Possibilità di inviare facilmente immagini e video della zona controllata sul web con una connessione Internet.
-Scanning progressivo che serve per ottenere immagini di ottima qualità estratte dal video, in particolare per oggetti o persone in movimento.
-Frame rate e risoluzione regolabili per soddisfare esigenze specifiche.
-Comunicazione bidirezionale.
-Possibilità di inviare avvisi con email, sms o altro quando viene rilevata un'attività sospetta.
-Nessun cablaggio per le camere wireless.

Svantaggi:
- per inviare immagini, ma soprattutto video in Hd o FullHd abbiamo bisogno di parecchia banda Internet e spesso le reti 3G mobile non sono sufficienti.
- non del tutto indenni ad hacheraggio, specie le telecamere economiche;

Le telecamere Ip, sia Bullet che dome, si possono collegare direttamente ad un router tramite cavo ethernet oppure tramite wifi trasmettere direttamente su Internet. Possono essere gestite da remoto tramite software comandabile da smartphone Android o Ios Iphone, oppure tramite pc.

Telecamere di Sorveglianza aerea, il Drone

La video sorveglianza aerea una volta era appannaggio solo dei militari che si servivano di sofisticati apparati dal prezzo esorbitante, oggi non è più così. Parrot, un'azienda francese, ha messo in commercio Ar Drone Elite, quadricottero volante dotato di telecamere in Hd e Gps che riprende e fotografa in alta risoluzione, a 720p e 30 fotogrammi al secondo.

Il costo è esiguo, 300 euro. Il quadricottero ha un'autonomia di 15-20 minuti e vola fino a 50 metri di altezza in un raggio di circa 300 metri ed è comandato da smartphone o tablet.
Permette quindi la ripresa aerea di posti difficilmente raggiungibili, inviando in tempo reale video ed immagini che sono immagazzinate nel nostro dispositivo, oppure registrate in tempo reale tramite Ipad, Iphone, sistemi Android.

Per informazioni: http://www.parrot.com/pdf/files/ardrone2/IT.pdf

Ma Parrot non è l'unica azienda che si è dedicata alla produzione di droni per la ripresa aerea. C'è anche IperGo con il suo Ipergo DJI Inspire 1 – T600 che riesce a riprendere anche in risoluzione 4K fino a 30 fotogrammi al secondo. Il prezzo è un po' piú alto ovviamente, supera i 1000 euro.

Telecamere ad Infrarossi, vedere al buio

La tecnologia dietro i sensori delle telecamere è in costante evoluzione. Oggi molte fotocamere riescono a superare i 10mila Iso di sensibilità, scattando immagini e effettuando video in anzhe con luci molto fioche. Ma cosa succede quando è completamente buio? Ci vorrebbero gli occhi di un gatto per rilevare dei movimenti o la sagoma di una figura in totale assenza di luce, oppure le telecamere ad infrarossi, meglio chiamate come telecamere termiche.

Cosa sono?
Una termocamera o telecamera a infrarossi è un dispositivo che riesce a dare forma ad un'immagine utilizzando una radiazione infrarossa. Anziché utilizzare l'intervallo di 450-800 nanometri di una videocamera che opera con la luce, quelle termiche lavorano in lunghezze d'onda che arrivano fino a 14.000 nm (14 micron).

Ogni essere umano emette calore e a seconda della temperatura il sensore termico di queste speciali telecamere riesce ad associargli un colore, di solito il nero è la parte più fredda, il bianco quella più calda, le temperature intermedie gialle e rosse. Le immagini che ci restituiscono sono particolari (vedere foto). Poco dettagliate ma sufficienti per individuare se si tratta di animale, persona o altro. In molti casi, dipende dalla qualità delle telecamere termiche, riusciamo anche ad inviduare la fisionomia della persona individuata.

La  loro risoluzione è comunque notevolmente inferiore a quella delle telecamere ottiche, per lo più solo 160x120 o 320x240 pixel. Le telecamere termiche sono molto costose, si parte da circa 5 mila euro, ma possono anche essere noleggiate.

Vengono utilizzate non solo per la sorveglianza, ma anche per trovare le persone, localizzare focolai di incendi. Con le immagini termiche i tecnici di manutenzione individuano il surriscaldamento di alcune parti, rilevano eventuali fiamme presenti nell' edificio per prevenire rischi potenziali ad esempio di fughe di gas, scoppi ecc.

Modelli: un modello consumer per privati presente sul mercato è la telecamera per visione notturna SCB-9050 della Samsung, riesce a vedere all' aperto fino a 360 metri restituendo 30 fotogrammi al secondo, queste le specifiche:
Il prezzo è di circa 6mila euro 

Telecamere per sorveglianza alimentate a pannelli solari fotovoltaici


Quando non abbiamo nessuna fonte di energia a disposizione, quando la corrente elettrica non può arrivare ad alimentare la nostra telecamera di sorveglianza dobbiamo per forza affidarci ai pannelli solari fotovoltaici. L'energia per la nostra camera arriva da lì. Uno dei maggiori produttori di telecamere alimentate da pannelli è Volta. In catalogo ha diversi tipi di telecamere solari: http://www.voltaelectronics.com/it/solar-camera


-Home 2.4 Ghz Brevi distanze (telecamera con 300 metri di copertura dalla centralina, si connette tramite wifi con il modem di casa, durata massima 7 giorni senza sole);
-Executive : 5 Ghz Grandi distanze (distanza massima raggiungibile 30 km tramite wifi a 5Ghz
-Promobile / 3G UMTS Distanza illimitata (fino a 7 giorni di durata in assenza di sole, si connette in zone coperte da rete mobile tramite 3G HSPA / UMTS - 2G EDGE / GPRS Solar Camera ProMobile è la soluzione per una videosorveglianza interamente mobile. Dotata di connessione 3G può essere posizionata ovunque senza limiti, e godendo di tutte le caratteristiche avanzate già presenti nella versione Executive rappresenta una soluzione adatta al cliente più esigente).
- Enterprise 3G + 5mhz distanza illimitata (in caso di buio completo ha 10 giorni di autonomia). Si può connettere sia tramite Wifi 5Ghz 802.11a ( Hiperlan ) oppure tramite rete mobile 3G HSPA / UMTS - 2G EDGE / GPRS. Supporta più di una IP-camera per installazione.

Prezzi a partire da 2200 euro.

Telecamere Bullet, cosa sono

Con il termine "bullet" dall'inglese "pallottola" intendiamo una telecamera di videosorveglianza di forma affusolata e lunga, proprio come un proiettile. Sul mercato c'è un'ampia gamma di telecamere di sicurezza epossono essere acquistate anche su Amazon in offerta. Oltre alle bullet ci sono le dome di forma sferica, quelle senza fili, quelle Ip, Ptz ecc.

Ma quale è il migliore? Determinare quale sia la migliore videocamera è difficile, dipende dalla vostra situazione, dalle esigenze, da ciò che si desidera monitorare, quanto si è disposti a spendere, ecc ... Tuttavia, quando la gente confronta le telecamere si tende a confrontare due tipi in particolare, le bullet e le dome. Allora, quale è meglio?

Le bullet sono sempre state le preferite tra i consumatori, erano le più diffuse ed utilizzate da organizzazioni governative, celebrità per la sicurezza privata. Furono commercializzate nel 2000 ma, come le telecamere a cupola o dome, c'erano sempre in giro. Le telecamere dome sono popolari in luoghi come centri commerciali.

 Ma come si fa a determinare quale dei due è la migliore? Ci sono reali differenze tra i due prodotti? La risposta è no. I componenti sono uguali, c'è una lente, circuito, chip-set e c'è l' involucro.

Ma cosa sia meglio, in realtà dipende dalla vostra situazione e come si desidera utilizzarle. Secondo il parere di qualcuno le telecamere bullet sono migliori. Il ragionamento è che con una telecamera bullet, si ottiene una migliore qualità dell'immagine e non si è costretti a guardare attraverso una cupola oscurata come accade con le Dome.Le telecamere bullet sono più facili da configurare e da installare rispetto alle telecamere dome. Il Cablaggio e il montaggio per una telecamera bullet è semplice e facile.

Per altri invece le dome offrono una visuale maggiore perchè possono ruotare con più facilità a 360 gradi rispetto alle bullet. A voi la scelta.